I dieci migliori assoli di Stevie Ray Vaughan

Di Sergio Ariza

In un'epoca in cui la musica si divideva tra sintetizzatori e chitarre heavy, Stevie Ray Vaughan riportava alle onde radio le migliori essenze del blues rock e del rock classico. Non sarà stato un compositore particolarmente brillante, né un cantante di talento, ma come chitarrista è stato senza dubbio uno degli eletti, il chiaro successore del suo ammirato Jimi Hendrix. John Mayer ha saputo definire molto bene lo stile e la passione con cui suonava Vaughan: "C'è un'intensità nel modo di suonare di Stevie che solo lui poteva raggiungere, ancora oggi. È una rabbia senza ira, è devozione, è religiosa. Ha combinato perfettamente l'atmosfera soprannaturale di Jimi Hendrix, l'intensità di Albert King, il meglio del blues britannico, texano e di Chicago e la classe e la precisione del fratello maggiore Jimmie. Stevie fu il 'guitar hero' definitivo". Ecco dieci incredibili assoli che lo dimostrano. 

 

Pride and Joy (Texas Flood)
 

Pride And Joy
è la canzone più nota della carriera di Stevie Ray Vaughan, una delle composizioni originali che suonò alla sua leggendaria performance al Montreux Jazz Festival del 1982, dove un piccolo numero di puristi fischiarono l'artista, anche se la stragrande maggioranza rimase stupita dal diamante grezzo che non aveva ancora firmato un contratto discografico. Presto avrebbe registrato Texas Flood, insieme ai suoi fedeli Double Trouble, e il blues texano avrebbe trovato la sua nuova guida. Pride And Joy, e il resto dell'album, suonava marziano nel 1983, in una radio dominata da sintetizzatori e nuovi romantici, mentre Vaughan consegnava un master in tutti i tipi di licks con il miglior vecchio sapore del blues, del rock & roll e dell'R&B. Diventerà uno dei punti fermi del suo repertorio live e grandi versioni si possono trovare nei suoi concerti, da Montreux alla versione acustica, con una 12 corde, del Live At MTV Unplugged del 1990.
  

  

Texas Flood (Texas Flood)
 

Alla fine del 1982 Jackson Browne lasciò a Vaughan e ai Double Trouble il suo studio di registrazione a Los Angeles per tre giorni. Il piano, in linea di principio, era quello di registrare una demo da far ascoltare ad una casa discografica, ma la forza e l'energia messe in quelle 10 canzoni, avrebbe finito per diventare il primo album della sua carriera. L'ultima canzone che registrarono fu una versione di una canzone blues chiamata Texas Flood, registrata da Larry Davis nel 1958. Era una registrazione cucinata a fuoco lento, ma con un tale livello di intensità che Vaughan decise di chiamare l'album così. Poche lettere di presentazione migliori del suo stile possono essere ascoltate, con il suo incredibile tono e vibrato, così personali come quello di un B.B. King. Anche la versione live che appare nel Live At The Mocambo è altamente raccomandata.
 

  

Lenny (Texas Flood, 1983)
 

La storia è ben nota ai seguaci di Vaughan: nel 1980, stava facendo shopping con la moglie, Lenora Bailey, che lui chiamava Lenny, quando vide una Stratocaster degli anni '60 in un banco dei pegni. Anche se era già un nome familiare ad Austin, era ancora lontano dall'essere riconosciuto all'esterno e non poteva permettersi i 350 dollari che costava. Vedendo la delusione del marito, la moglie contattò diversi amici comuni e fece una colletta fino a quando non poté andare al negozio e comprare la chitarra. Lo stesso giorno che Vaughan la ricevette in dono, rimase sveglio tutta la notte a suonarla e compose Lenny in omaggio a sua moglie. Tra tutti i pezzi strumentali della sua carriera, Lenny è il più bello e sottile, ed è anche quello in cui si possono vedere l'impronta più eterea dell'Hendrix di Little Wing, The Wind Cries Mary o Castles Made Of Sand.
  

  

Rude Mood (Texas Flood, 1983)
 

Il primo album di Vaughan, Texas Flood, presentava tre pezzi strumentali, Lenny, Testify e questa Rude Mood in cui il texano aggiornava il Hopkins' Sky Hop di un'altra figura chiave del blues texano, Lightnin' Hopkins. È stupefacente sentire il gran numero di tecniche chitarristiche che usa, da quelle note a cascata, ai sottili tocchi alla Curtis Mayfield, ai fuochi d'artificio di una sola nota. Questa era la dimostrazione della sua assoluta padronanza delle sei corde.
  

  

Let's Dance (Let's Dance, 1983, David Bowie)
 

David Bowie
è stato uno dei fortunati che ha potuto godersi l'esibizione dal vivo di Vaughan al Montreaux Jazz Festival. Disse che non aveva mai visto un chitarrista che lo avesse impressionato tanto da quando aveva scoperto Jeff Beck a metà degli anni '60, prima che si unisse agli Yardbirds. Dopo l'esibizione furono presentati e parlarono per ore delle radici del funky blues texano, degli esordi di Vaughan, il chitarrista rimase sorpreso da quanto la superstar fosse interessata, tanto più quando alla fine gli disse qualcosa sul rimanere in contatto. Mesi dopo Vaughan pensò che Bowie non lo avrebbe più chiamato, ma il creatore di Ziggy Stardust lo chiamò e gli disse che stava registrando un album. Era il gennaio 1983 e Vaughan registrò diversi assoli per il nuovo album di Bowie, tra cui la title track, con la sua Strato collegata a un Super Reverb. La canzone uscì il 14 marzo 1983 e divenne un immediato successo mondiale, combinando il funk di Nile Rodgers con gli "aaahh" del Twist & Shout dei Beatles e terminando con uno spettacolare assolo di Vaughan. Eric Clapton ricorda che quando sentì per la prima volta la canzone dovette fermare la macchina che stava guidando e disse a se stesso: "Devo sapere chi è quel chitarrista oggi stesso". Stevie Ray Vaughan era il chitarrista della canzone numero uno negli Stati Uniti e non aveva ancora pubblicato un solo album...
  

 

Voodoo Child (Slight Return) (Couldn’t Stand the Weather, 1984)
 

Si potrebbe dire che Stevie Ray Vaughan è stato il chitarrista che si è avvicinato di più al fuoco sacro di Hendrix. Pur avendo due stili diversi, la loro passione per le Strato, la timidezza fuori dal palco e, soprattutto, le loro trasformazioni esplosive quando salivano sul palco, li rendono anime gemelle. Vaughan non si tirò indietro e cercò di reinterpretare il maestro con due dei monumenti della carriera del mancino, Little Wing e Voodoo Child. Il primo non era male, ma non si può battere la perfezione, così abbiamo scelto il secondo, perché è un esempio dei loro diversi approcci. Mentre Hendrix attacca la chitarra e l'amplificatore per tirare fuori con il wah furiose note distorte, alla ricerca di una sorta di tempesta di rumore, Vaughan non cerca quell'approccio sonoro, ma si concentra su precisione e tecnica. Il chitarrista era così contento della sua versione che Voodoo Child era la canzone che suonava più spesso dal vivo.
 

 

Scuttle Buttin' (Couldn't Stand the Weather, 1984)
 

La canzone che apre il secondo album della sua carriera, Couldn't Stand The Weather, è una strumentale che non dura due minuti ma che può lasciare esausto chiunque, grazie all'energia e all'esposizione che SRV mette nel suo modo di suonare e nell'interpretazione. Basato su Chicken Pickin' di Lonnie Mack, Vaughan dimostra ancora una volta di essere stato il chitarrista blues più intenso e in forma degli anni Ottanta.
 

 

Tin Pan Alley (AKA Roughest Place In Town) (Couldn’t Stand the Weather, 1984)
 

Il secondo album di Vaughan con i Double Trouble fu registrato a New York nel gennaio 1984. Poco dopo l'arrivo in studio, il produttore, Richard Mullen, chiese loro di suonare qualcosa per testare il suono. Vaughan iniziò a suonare questo tranquillo blues degli anni Cinquanta e i Double Trouble lo seguirono. Nove minuti dopo Mullen si rese conto di aver appena registrato la prima canzone dell'album. Ecco quanto era bravo Vaughan, con diversi assoli indimenticabili in cui il miglior sapore del blues si mescola a leggeri tocchi di jazz per dare un'altra prova del suo enorme talento come chitarrista.
 

  

Tightrope (In Step, 1989)
 

Pubblicata nel suo ultimo album in studio, In Step, Tightrope è una notevole composizione originale R&B con due ottimi assoli, anche se il primo è quello davvero speciale, una meravigliosa cascata di note, mescolata a quei silenzi espressivi che solo lui sapeva collocare. Il suono che ottiene qui dimostra che Vaughan ha continuato a migliorare (incredibilmente) nel tempo.
 

 

Riviera Paradise (In Step, 1989)
 

L'ultima canzone del suo ultimo album in studio, Riviera Paradise, si è rivelata purtroppo un addio di gran classe, con la sua Strato suonata in modo pulito, con un tono meraviglioso, e un esercizio di stile che dimostra che il chitarrista aveva studiato sia Wes Montgomery che Albert King.