Una rottura epistemologica
Di Paul Rigg
Kurt Cobain dei Nirvana si era appena tolto la vita, il batterista dei Pearl Jam, Dave Abbruzzese, era stato sostituito da Jack Irons, il bassista Jeff Ament si era allontanato dalla band e Eddie Vedder si stava chiedendo se qualcuno stesse ottenendo qualcosa "da questo viaggio sconvolgente."
In questo scenario, nonostante l'enorme successo della band, erano pronti a rischiare tutto e ad alienare una gran parte della loro base di fan, rivoluzionando la loro direzione musicale. Il titolo dell'album che ne risultò, No Code (27 agosto 1996; Epic Records) rese chiaro che il libro delle regole veniva distrutto e non c'erano limiti a ciò che poteva essere incluso o tralasciato. Nel campo della medicina un ordine "no code" significa "non rianimare". "Ho pensato che fosse simbolico del punto in cui ci trovavamo con il gruppo: se stiamo morendo, lasciateci morire. Non cercare di salvarci. Non vogliamo vivere come vegetali", spiegò Vedder.
Alla fine No Code arrivò al numero uno negli Stati Uniti, ma non vendette così bene come gli album precedenti, e si persero molti fan del grunge. Tuttavia ha dato nuova vita alla band e per molti ha superato la prova del tempo meglio, per esempio, di classici più venduti, come Ten.
Vale la pena ricordare il contesto di questa pubblicazione del 1996, che ha visto Tupac Shakur lanciare il primo doppio album rap, All Eyez on Me, a febbraio, che fu tragicamente seguito dal suo omicidio a settembre. Al contrario, l'8 luglio dello stesso anno le Spice Girls pubblicarono il loro successo mondiale Wannabe, e poco dopo gli Oasis suonarono il più grande concerto gratuito di sempre a quel tempo, alla Knebworth House, Stevenage.
L'uscita di No Code fu descritta da alcuni come un 'pasticcio di melodie'; con blues, jazz, influenze orientali, psichedelia, e una vasta gamma di effetti di chitarra, guidata da Mike McCready, probabilmente sulla sua Fender Strat.
Lo 'shock' inizia con la maestosa canzone di apertura Sometimes, scritta da Vedder, che lo trova in uno stato d'animo tranquillo e contemplativo, mentre riflette sulle sfide che Dio dà all'uomo, e su come lui 'cerca la sua parte' all'interno di tutto questo.
Il tempestoso singolo Hail, Hail vede la band offrire ai suoi fan del rock un po' di ristoro (così come Habit e Lukin'); ma è seguito dalla bomba a effetto Who You Are, che vede Vedder con un sitar elettrico.
L'eccezionale singolo Smile ricorda lo stretto collaboratore della band, Neil Young, sia con le parti ritmiche che con l'armonica a bocca. È difficile scegliere uno dei brani preferiti di No Code, ma se fossi costretto, sceglierei Off He Goes, che è una ballata acustica in cui Vedder dice di descrivere se stesso e quanto sia "un amico di merda": "Conosco un uomo, la sua faccia sembra tirata e tesa.... Così mi avvicino con tatto, gli suggerisco di rilassarsi"... prima di scomparire di nuovo.
In Red Mosquito McCready ha cercato di riprodurre il suono del fastidioso insetto con la sua chitarra, usando un accendino Zippo come slide. Present Tense è un'altra canzone eccezionale che ha dato ai fan un testo appassionato da cantare ai concerti. L'album si chiude con Around the Bend, che potrebbe dire qualcosa sullo stato d'animo di Vedder in quel momento.
No Code sembra mancare di concentrazione se paragonato alla produzione precedente dei Pearl Jam, ma aprì nuovi orizzonti musicali per una band che altrimenti avrebbe potuto essere al capolinea. Il disco rappresentò una rottura con il passato del gruppo e di conseguenza lasciò molti fan indietro, ma fu una rottura che in retrospettiva era sia praticamente inevitabile che enormemente rigenerativa.