Peter Gabriel, fuggendo da ogni gabbia
Di Sergio Ariza
Per Peter Gabriel i generi sono totalmente riduttivi e senza senso. Crede che esista solo musica buona o cattiva, che la si chiami progressive o punk, country o soul, rock o world music, l'importante per lui sarà sempre come si arriva a una canzone e i processi che attraversa. Che la canzone sia di Randy Newman o di Youssou N'Dour, uno degli artisti che ha fatto conoscere in Occidente, l'unica cosa che fanno le etichette è mettere la musica in una gabbia, dalla quale Gabriel ha sempre voluto liberarla.
La sua carriera è una conquista in sé, ma fu anche uno dei primi artisti del mondo anglosassone che smise di guardare il proprio ombelico e vide che c'era tutto un mondo di musica e possibilità al di fuori degli USA e dell'Inghilterra. Gabriel fu uno dei principali fautori di quella che venne chiamata World Music, e che ebbe come uno dei suoi principali promotori il WOMAD creato dallo stesso Gabriel, un evento che potrebbe avere come motto una delle frasi più famose di questo artista: "Se conosci la musica degli altri paesi, non puoi essere razzista".
Nato a Chobham, nel Surrey, il 13 febbraio 1950, Peter Brian Gabriel proveniva da una famiglia dell'alta borghesia, dove uno dei suoi antenati era diventato sindaco di Londra; mentre la famiglia della madre era coinvolta nel mondo dell'arte e della musica. Fu sua madre a insegnargli a suonare il pianoforte in tenera età, anche se, come la maggior parte dei ragazzi della sua generazione, si innamorò del rock & roll e della musica americana. Una delle sue prime passioni fu il soul e il primo strumento che suonò in una band fu la batteria. Nel 1965 formò The Garden Wall, un trio in cui cantava con i suoi amici Tony Banks alle tastiere e Chris Stewart alla batteria. Nel dicembre di quell'anno suonarono con un altro gruppo che si era formato alla Charterhouse School, chiamato Anon, che includeva Anthony Phillips e Mike Rutherford. Nel gennaio 1967 questi ultimi due invitarono i membri di Garden Wall a registrare delle demo con loro. Le demo arrivarono alle orecchie di un altro alunno della Charterhouse, Jonathan King, che gli fece firmare un contratto con la Decca. Avevano una casa discografica ma non un nome, così si misero al lavoro e, dopo aver rifiutato il nome Gabriel's Angels, finirono per optare per Genesis.
Dopo alcuni sparuti singoli folk pastorali, registrarono il loro primo album, From Genesis to Revelation, nel 1969, ancora senza una chiara direzione, mescolando psichedelia ed echi dei primi Bee Gees, quando John Silver aveva sostituito Stewart come batterista del gruppo. L'album vendette solo 650 copie e i membri dei Genesis considerarono seriamente di tornare ai loro studi e dimenticare la musica pop.
Non lo fecero e, spinti da Phillips, decisero di intraprendere la musica come unica professione e iniziarono a scrivere e suonare materiale molto più complesso e avanzato. A questo scopo cominciarono a provare e suonare come matti, e ci fu un nuovo cambio alla batteria: con l'arrivo di John Mayhew e l'uscita di Silver. Le loro numerose esibizioni dal vivo li stavano trasformando in buoni musicisti e il materiale stava migliorando. Di solito scrivevano in coppia, da una parte c'era il duo Garden Wall di Gabriel e Banks, e dall'altra il duo Anon di Rutherford e Phillips. La migliore canzone di questo periodo, che apparve nel loro secondo album, Trespass, intitolata The Knife, era principalmente del primo.
Poco dopo la sua uscita Phillips ebbe un crollo, aggravato dalla paura del palcoscenico, e lasciò la band, ma gli altri tre membri principali decisero di continuare, e sostituirono Mayhew con Phil Collins alla batteria. Fu un cambiamento fondamentale che rese la band molto migliore musicalmente. Oltre ad essere un grande batterista, Collins poteva cantare e fare i cori per Gabriel. Poco prima che iniziassero a registrare il loro terzo album, entrò come chitarrista il membro che completò la migliore formazione che la band abbia mai avuto, Steve Hackett. Il risultato fu Nursery Cryme, il loro miglior lavoro fino ad oggi.
Anche così, si può dire che i Genesis cominciarono ad essere una band veramente importante dall'album successivo, Foxtrot, pubblicato il 6 ottobre 1972. A quel punto Gabriel aveva già introdotto il suo senso di teatralità nelle sue performance dal vivo e i suoi testi complessi e letterari lo avevano reso il punto focale della band. L'album includeva i primi due grandi classici del gruppo, il rock progressivo e fantascientifico di Watcher of the Skies e l’estesa suite intitolata Supper's Ready, che conteneva un pezzo acustico di Gabriel chiamato Willow Farm e una jam del resto del gruppo intitolata Apocalypse in 9/8.
Fu l'inizio del loro periodo d'oro, ma anche l'inizio della separazione tra il frontman e il resto della band. Poi arrivò il loro primo capolavoro, Selling England by the Pound, con i testi di Gabriel sul declino della cultura inglese e l'aumento delle influenze americane, così come il capitalismo. Musicalmente, il gruppo fece un passo avanti con canzoni come Firth Of Fifth, in cui Hackett entrò nell'Olimpo dei grandi chitarristi con un incredibile assolo con la sua Les Paul del '57, ma ci furono anche molte altre canzoni più orecchiabili come I Know What I Like (In Your Wardrobe), che avrebbe potuto passare per un singolo glam rock, un genere che era in voga all'epoca.
Poi arrivò il loro miglior album, The Lamb Lies Down on Broadway, un lavoro che fece avanzare la carriera solista di Gabriel ma che dimostrò anche l'enorme forza degli altri musicisti del gruppo: basta ascoltare il basso aggressivo di Rutherford nella title track o la batteria di Collins in Fly on a Windshield. Il cantante riuscì a consacrare la sua storia concettuale su Rael, un portoricano in jeans e giacca di pelle (che anticipava i punk), a spese del resto della band che voleva fare un álbum su Il Piccolo Principe. Ma era il 1974 e Gabriel aveva già visto come "la nave del rock progressivo" era diventata un transatlantico di eccessi, e non voleva affondare "su quel Titanic". The Lamb Lies Down On Broadway è ancora progressive ma pieno di rabbia e aggressività, il che lo rende molto speciale, oltre a contenere alcune delle migliori canzoni della band, come la title track, In The Cage, The Lamia, Back in NYC, Fly on a Windshield, The Chamber of 32 Doors e, soprattutto, la magistrale Carpet Crawlers.
Dopo una serie di performance di successo arrivò la rottura. Gabriel disse che era disilluso dall'industria musicale e voleva passare più tempo con la sua famiglia, gli altri membri non erano troppo arrabbiati perché era ovvio che il cantante era quello che si stava prendendo tutti i riflettori; così emersero due carriere separate. Tutto ciò che Gabriel provava in quel periodo si riflette nella leggendaria Solsbury Hill, che appare nel suo primo album da solista. L'album fu il primo di una serie di quattro lavori autoconclusivi, in cui si può vedere che lo spirito avventuroso di Gabriel è ancora con lui, sperimentando con suoni e musicisti diversi, sempre con l'occhio di un musicista che cerca di innovare la sua arte e non essere troppo concentrato sulle classifiche.
La lista dei collaboratori in quei primi album è molto lunga e di livello straordinario. Noi, come amanti della chitarra, possiamo evidenziare Steve Hunter, che era incaricato di suonare l'acustica su Solsbury Hill, con una Martin D-18 o 28, il suo compagno Dick Wagner, che suona l'elettrica su Here Comes The Flood, o l'incredibile Robert Fripp, dei King Crimson, che fu incaricato di produrre il secondo album di Gabriel, oltre a suonare la chitarra nella maggior parte delle sue canzoni. Nel terzo album troviamo l'apparizione a sorpresa del leader dei Jam, Paul Weller, che suona nell'orecchiabile And Through the Wire. Fripp ancora una volta fa sentire la sua presenza, anche se è il primo album in cui appare l'uomo che sarebbe diventato il suo chitarrista permanente - accompagnando l'essenziale Tony Levin al basso - David Rhodes, nella sua band.
Ma forse la più grande collaborazione della carriera di Gabriel fu con la grande Kate Bush, che può essere considerata uno spirito affine, sempre alla ricerca di nuovi modi per realizzare qualcosa di totalmente personale. Inoltre, lo strumento sul quale la Bush avrebbe costruito futuri capolavori, come The Dreaming o Hounds Of Love, il sintetizzatore Fairlight CMI, lo conobbe mentre registrava con Gabriel quell'"inno accidentale contro la guerra", Games Without Frontiers. Nel 1986 il duo registrò la loro collaborazione più memorabile, la canzone Don't Give Up, dall'album più importante della carriera di Gabriel, So, che aprì definitivamente le porte del firmamento delle star, con Sledgehammer che divenne il video più suonato nella storia di MTV, e canzoni come In Your Eyes che entrarono a far parte della cultura pop del decennio grazie al suo inserimento in Say Anything di Cameron Crowe, con la mitica scena di John Cusack che la ascolta nel suo stereo a cassette.
Ma invece di vivere del denaro guadagnato, Gabriel approfittò della sua fama per esplorare la sua sfaccettatura più umanitaria e politica con concerti per Amnesty International, o consolidando il suo festival World of Music, Arts and Dance, meglio conosciuto come WOMAD, recentemente creato, con il quale voleva rendere visibile la musica di tutte le parti del pianeta. Un'influenza che già si notava nei suoi lavori, come l'impressionante Biko, con cui rese visibile questo combattente contro l'Apartheid.
WOMAD, però, non partì bene e nel 1982, alla prima edizione, Gabriel rischiò di fallire nonostante una line-up che comprendeva lui stesso, Don Cherry, The Beat, Drummers of Burundi, Echo & The Bunnymen, Imrat Khan, Prince Nico Mbarga, Simple Minds, Suns of Arqa, The Chieftains e Ekome National Dance Company. Fortunatamente i suoi amici dei Genesis gli diedero una mano e quello stesso anno Gabriel si unì a loro per un evento chiamato Six Of The Best, al quale si unì anche Hackett; il cui ricavato salvò le future edizioni di WOMAD. Quest'anno segna il suo 40° anniversario e si prevede un successo simile al 35°, nel 2017, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Emir Kusturica & The No Smoking Orchestra, Toots and The Maytals, Seun Kuti & Egypt 80 e Roy Ayers, davanti a un pubblico di oltre 10.000 persone.
Rimane uno dei più grandi successi di un uomo per il quale l'arte è sempre stata più importante degli affari e che ha persino dichiarato: "Mi piacerebbe fare un evento per cantautori in cui i fratelli Sherman suonassero le loro canzoni di 'Mary Poppins' e 'The Jungle Book' con Trent Reznor e Dr. Dre, e tutti parlassero di come hanno scritto le canzoni", rifletteva. "È questo che mi affascina: come si arriva a una canzone e i processi che si attraversano. Tutto il resto sono stronzate."