Le 10 migliori canzoni degli Who
Di Sergio Ariza
Pete Townshend compie 76 anni questo 19 maggio e da Guitars Exchange non vogliamo perdere l'occasione di celebrare l'occasione ricordando le nostre dieci canzoni preferite uscite dalla sua penna e registrate dagli Who. Naturalmente, nel caso di Townshend e degli Who, la lista potrebbe cambiare ogni giorno e potremmo anche includere meraviglie che sono state lasciate fuori come Pictures Of Lily, Anyway Anyhow Anywhere, 5:15, Go To The Mirror, Love Reign O'er Me, The Seeker, So Sad About Us, We're Not Gonna Take It, I'm A Boy, I'm Free o decine di altre meraviglie che sono nascoste nella loro magnifica discografia...
My Generation (1965)
My Generation è uno dei grandi inni della musica rock e non ha perso nessuna delle sue virtù più di 50 anni dopo la sua registrazione. La canzone è una autentica meraviglia, in cui Townshend dimostra cosa può fare il rock con due soli accordi. Naturalmente, è anche una vera dimostrazione della forza di questa band, oltre ad evidenziare la qualità del suo principale compositore. Qui si possono apprezzare tutte le virtù che li hanno resi la band più eccitante del rock dal vivo, un chitarrista che cerca di triturare la sua chitarra con licks vorticosi, un bassista capace di assoli virtuosi, una cantante con una voce fatta per il rock (a cui qui aggiunge quei balbettii che si adattano perfettamente) e un batterista anarchico che è come una dinamo da 1000 watt. La chitarra usata per registrare questo pezzo immortale era una Rickenbaker 1998 Rose Morris con 3 pickup. Lode a lei.
Won't Get Fooled Again (1971)
Gli Who incisero forse la loro migliore canzone poco dopo aver iniziato, ma il vero periodo di splendore arrivò sei anni dopo (che all'epoca equivaleva a più di un decennio oggi), quando registrarono il loro miglior album, Who's Next, che si chiudeva con questa scandalosa canzone chiamata Won't Get Fooled Again, forse il pezzo che ha meglio combinato rock e sintetizzatori nella storia della musica popolare. Townshend, oltre alla Gretsch 6120 del 1959 che gli aveva regalato Joe Walsh, suonò anche un organo Lowrey attraverso un EMS VCS 3, ottenendo un suono molto particolare. Così in questa canzone, in cui il leader della band stava cercando di mettere una conclusione al suo progetto Lifehouse scartato, gli Who consegnano il loro pezzo più potente e Roger Daltrey lancia l'urlo più agghiacciante della storia del rock.
Pinball Wizard (1969)
Quando Pete Townshend era nel mezzo della scrittura di Tommy, che sarebbe stata la sua prima opera rock, andò al leggendario negozio di strumenti Manny's di New York e uscì con le due chitarre su cui sarebbe stato costruito l'album, una Gibson J-200 e una Gibson SG Special, entrambe del 1968. Un giorno si mise a giocherellare con la prima e gli venne in mente il mitico riff di apertura di Pinball Wizard, una delle migliori canzoni della sua carriera e quella che avrebbe finito per rendere gli Who, insieme a Tommy, uno dei più grandi gruppi rock dell'universo.
Naturalmente, il fatto che il chitarrista abbia deciso di trasformare il suo protagonista in un eroe di Pinball non era così gratuito come potrebbe sembrare. All'inizio del 1969 la band suonò un po' di ciò che aveva registrato al critico Nik Cohn, che disse che non era affatto male. Poi Townshend gli parlò della trama dicendo che avrebbe voluto smorzare i forti toni spirituali della storia, influenzata dagli scritti di Meher Baba, rendendo il protagonista particolarmente bravo in qualcosa. Normalmente questa sarebbe stata musica, ma Townshend sentì che Cohn era un fanatico del flipper e gli disse che Tommy sarebbe stato un asso del flipper. Quando scrisse la sua recensione dell'album Cohn lo definì un "capolavoro", ben fatto Townshend!
I Can See For Miles (1967)
Gli Who erano una band di singoli agli inizi, avevano quasi raggiunto il numero uno con My Generation, I'm A Boy, Happy Jack o Pictures Of Lily, ma Townshend aveva tenuto un asso nella manica per ottenere l'ambito premio. Era I Can See For Miles, una canzone che aveva composto nel 1966 ma che conservò fino a quando la tecnica in studio migliorò per poterla registrare in tutto il suo splendore. Dopo quello che i Beatles avevano ottenuto con Sgt. Pepper's, Townshend decise che era il momento di pubblicarlo, i suoi power chords, le sue armonie, la sua chitarra (probabilmente una Stratocaster) che suonava come i fiati, l'incredibile batteria di un ispirato Keith Moon, tutto in questa canzone funzionava perfettamente, ma quando apparve rimase al numero 10 nelle classifiche inglesi e al numero 9 in quelle statunitensi (il miglior risultato di sempre per una canzone degli Who). Qualsiasi band si sarebbe accontentata di una Top Ten su entrambi i lati dell'Atlantico, ma Townshend non pensava che fosse abbastanza, aveva fatto un capolavoro e voleva il suo numero uno, così commentò "per me era l'album definitivo degli Who, eppure non ha venduto. Sputo sul compratore di dischi britannico".
I Can't Explain (1965)
Il secondo singolo della band, e il primo sotto il nome Who, rese chiaro che Pete Townshend e gli Who guardavano a Ray Davies e ai Kinks per un successo che li avrebbe ingraziati il produttore Shel Talmy. Ma al di là degli ovvi paragoni con All Day And All Of The Night, I Can't Explain è un prodigio a sé stante, che conferma il Townshend quasi adolescente (aveva 18 anni quando l'ha scritta e 19 quando l'ha registrata) come un compositore di prestigio. E se è chiaro che prese ispirazione dai Kinks, possiamo anche dire che la canzone lasciò il segno in altri, in particolare nel punk, e che i Clash copiarono il suo riff di tre accordi per Clash City Rockers e Guns On The Roof.
Nella registrazione originale era presente Jimmy Pag che suonava la ritmica, anche se il mitico riff è suonato da Townshend con la sua Rickenbacker 360 di 12 corde, le ragioni che portarono il chitarrista verso questa marca erano diverse, erano magnifiche per suonare accordi, erano quelle usate dai Beatles, avevano un aspetto fantastico ed erano il complemento visivo perfetto per una band mod, affascinata dalla pop art (qualcosa con cui Paul Weller sarà sicuramente d'accordo).
A Quick One, While He's Away (1966/1968)
Prima di Tommy, Townshend aveva già scritto una mini-opera sotto forma di questa canzone che chiudeva (e dava il titolo) al secondo album della band. Era una suite di sei pezzi diversi in cui Townshend raccontava la storia di una ragazza il cui ragazzo deve andare via per un anno, poi la tradisce con Ivor e viene finalmente perdonato, quando finalmente ritorna. Non è esattamente la trama di Anna Karenina, ma gli Who la eseguono con tale passione che potrebbe passare per tale. Anche se la versione in studio, che dura più di nove minuti, è già una meraviglia, la canzone troverà la sua forma definitiva nella versione con cui gli Who spazzarono via gli Stones al loro Rock & Roll Circus nel dicembre 1968, annunciando al mondo che per i successivi quattro anni non avrebbero avuto rivali sul palco.
Behind Blue Eyes (1971)
Il cuore sentimentale di Who's Next, una canzone in cui Townshend si apre e racconta come si sente dentro. È una delle poche canzoni lente nel repertorio della band, e la migliore insieme alla meravigliosa Love Reign O'er Me, anche se finisce con una scarica di adrenalina più tipica degli Who. Townshend usa la sua amata Gibson J-200 Sunburst del '59 nella prima parte, mentre Daltrey, John Entwistle e Moon mostrano perché sono i migliori esecutori possibili della musica del chitarrista.
Substitute (1966)
Pete Townshend era ossessionato dalla musica nera, James Brown, il blues e la Motown costituivano gran parte della sua dieta musicale. Nel 1965 divenne particolarmente ossessionato dalla gloriosa The Tracks Of My Tears, di Smokey Robinson & The Miracles, in particolare con una frase che diceva "Although she may be cute/She's just a substitute". Tanto che decise di fare una canzone sui sostituti, con frasi meravigliose come "Sembro molto alto, ma porto i tacchi alti", "Sembro giovane, ma sono fuori moda" e quella che sollevò più polemiche "Sembro totalmente bianco ma mio padre era nero", tanto che l'ultima dovette essere cambiata per il mercato americano. Musicalmente è un'altra meraviglia e, come My Generation, contiene un eccellente assolo di basso di Entwistle e la sua Gibson SG Medium Scale.
The Kids Are Alright (1965)
Nel maggio 1967, mentre promuoveva Pictures Of Lily, Townshend si riferiva al tipo di musica che gli Who facevano come 'Power Pop' e The Kids Are Alright, uscito un paio di anni prima, è una perfetta definizione di quello stile e di quel termine, che non sarebbe diventato popolare fino ai tempi della New Wave. È una canzone con una melodia irresistibile ma suonata con forza e convinzione, come quel ponte strumentale in cui Townshend gioca di nuovo con la distorsione. È la canzone più rappresentativa della fase mod della band, tanto che fu ripubblicata (nella sua versione originale) per essere suonata all'inizio di Helpless Dancer in Quadrophenia.
Baba O'Riley (1971)
La canzone che apre il fondamentale Who's Next con i suoi strani suoni sintetizzati, con cui Townshend voleva riflettere la personalità di Meher Baba, poi entra il riff, suonato con un pianoforte, batteria, basso e voce. La Gretsch 6120 del 1959 non entra fino a quasi due minuti, poco dopo l'apparizione del ponte, cantato dallo stesso Townshend sopra il sintetizzatore, e poi tutta la potenza degli Who è presente fino a raggiungere l'immortale "Teenage Wasteland" per cui molti conoscono questa canzone, per poi finire con quella bizzarra ed efficace conclusione strumentale in cui il violino di Dave Arbus, della band East of Eden, prende il controllo.