Intervista a Little Steven
Di Sergio Ariza
Steve Van Zandt è
conosciuto principalmente per due cose, per i suoi oltre 50 anni di amicizia
con Bruce
Springsteen, di
cui più di 40 anni come luogotenente della E Street Band, e per il suo celebre ruolo di Silvio Dante in una delle serie TV più leggendarie della storia
della televisione, The Sopranos. Spesso però ci si dimentica della sua notevole
carriera da solista, sia all'inizio, come scrittore e produttore nell'ombra dei
Southside Johnny And The Asbury Jukes,
o più tardi come leader della sua band, The
Disciples of Soul, sotto lo pseudonimo di Little Steven.
Ora torna per la seconda volta in meno di un anno a Madrid
per riproporre lavori come il più che notevole Men Without Women (un disco che ogni fan di Springsteen dovrebbe
avere nella sua collezione), classici perduti come I Don’t Want To Go Home o pezzi del suo recente Soulfire. Guitars Exchange
intervista Steven Van Zandt poco prima della sua esibizione nelle Notti del
Botanico, l’11 luglio a Madrid.
GUITARS EXCHANGE: Men Without Women, il tuo album di debutto, continua a suonare alla
grande 36 anni dopo la sua pubblicazione, sia quell'album che la sua
continuazione, Voice of America, passarono in punta di piedi per le classifiche
statunitensi, ma furono grandi successi in paesi scandinavi come Svezia e
Norvegia. A cosa pensi sia dovuto il tuo successo lì?
SVZ: Grazie. Potremmo passare molto tempo a discuterne, ma
il mio primo pensiero sarebbe che la maggior parte del mondo, specialmente la
Scandinavia, ha un'ammirazione per tutto ciò che ha un approccio tipo
‘Americana’ - qualcosa che, ironia della sorte, non esiste nel nostro paese-.
La mia musica non ha tendenza, è senza tempo e non
appartiene a una categoria cui si adatti confortevolmente, può essere che sia
un ibrido unico di influenze che non sarà mai di moda negli Stati Uniti, ma le
sue radici sono direttamente e intenzionalmente connesse con la tradizione
nord-americana.
In altre parole, puoi sentire da dove proviene.
Questo è ciò che mi piace. E l'Europa sembra essere
d'accordo.
G.E.: Nella tua musica c'è sempre stata una forte componente politica ma,
proprio ora che tutti guardano in quella direzione con Trump come presidente,
sembra come se in Soulfire, il tuo ultimo album fino ad oggi, l'elemento
politico sia meno importante che mai. L’hai fatto apposta?
SVZ: Sì. Tutto ciò che faccio è intenzionale. Provo a mettere
in pratica ciò che predico, che può essere sintetizzato in questa frase "vivi con uno scopo".
C'era poca consapevolezza politica negli anni ‘80. La
discussione politica nei media in realtà non esisteva. Sentivo fosse necessario
sottolineare la massiccia attività criminale perpetrata nell'ombra dal mio
governo, mentre il nostro presidente, un nonno felice, sorridente e molto
popolare, cercava di distrarre il pubblico che a malapena prestava attenzione
al suo fare comico da cowboy.
Ora è la situazione opposta.
Siamo inondati dalla politica 24 ore al giorno sette giorni
su sette. Non c'è via di fuga. Quello che sta accadendo è abbastanza ovvio e in
bella vista. Anche parlare di politica sembra ridondante in questo momento.
Quindi sento che ora sono più utile a presentare al pubblico
il Rock and Soul tradizionale, che li porterà in un posto migliore
spiritualmente e darà loro forza con energia positiva.
G.E.: Quando possiamo aspettarci una continuazione di Soulfire?
SVZ: Ora l'album è anche dal vivo, in formato digitale, dal
primo tour dell'anno scorso.
Il CD dovrebbe uscire presto con 11 tracce aggiuntive, poi
in vinile e in DVD tra qualche mese.
Abbiamo anche in programma di lanciare il mio catalogo
completo come un pack speciale per Natale e forse prima uscirà il Lilyhammer Score.
Ho iniziato a scrivere e andremo in studio in inverno. Spero
di avere un nuovo album da lanciare la prossima primavera.
G.E.: Come vedi la tua carriera da solista? C'è qualcosa di cui ti penti o ti
sarebbe piaciuto fare in un altro modo?
SVZ: Praticamente tutto!
Mi dispiace di non avere un manager. Lo rimpiango ancora. Evidentemente
non era nelle mie carte, ma non smetterò mai di cercarlo.
E mi pento di pensare alla mia carriera come un’avventura
puramente artistica, dimenticandomi dell’aspetto commerciale!
Un successo fa la differenza nel mondo.
Mi sono assicurato che Bruce Springsteen avesse successo.
Avrei dovuto fare lo stesso per me stesso.
G.E.: Parliamo di strumentazione, sei sempre stato legato alla Stratocaster,
che cosa ha di speciale quel modello per te?
SVZ: Trovo che sia la chitarra più versatile di tutte. Può essere
pulita e funky, può essere sporca e pesante. Ha tutto il necessario di cui una
canzone abbia bisogno.
G.E.: Quali chitarre stai usando in questo tour? E che amplificatori?
SVZ: Uso principalmente la mia riedizione del ‘99 di una
Stratocaster del '57. Uso anche una Stratocaster Custom Shop Jeff Beck, una Les
Paul e, occasionalmente, una Fender Jaguar. L'amplificatore è un Vox AC30.
G.E.: Quali chitarristi ti hanno influenzato di più durante la tua
carriera?
SVZ: Molti. Prima furono George
Harrison e John Lennon dei Beatles. Poi Keith
Richards e Brian Jones
dei Rolling Stones. Dave Davies dei Kinks. Dave Davies de los Kinks. Pete
Townsend degli Who. Eric Clapton,
Jeff Beck e Jimmy Page degli Yardbirds. Mike
Bloomfield della
Paul Butterfield Blues Band. E,
finalmente, Jimi Hendrix. Sono stati loro a
insegnarmi le due scuole di pionieri.
Per quanto riguarda il Blues: Willie Johnson, Willie Kizart,
T Bone Walker, Jimmy Rogers, Hubert
Sumlin, Louis e David Myers, Buddy Guy,
BB King,
Albert King,
Freddie King,
Elmore James,
Otis Rush, Eddie Taylor,
etc.
Per il Rockabilly:
Scotty Moore (Elvis Presley), Danny
Cedrone (Rock Around The Clock), Art Ryerson (Crazy Man Crazy), Carl
Perkins, Cliff Gallup (Gene Vincent/
Blue Caps), Paul Burlison (Johnny Burnett and the Rock and Roll Trio),
James Burton (Ricky Nelson), Chuck Berry,
Buddy Holly,
Ritchie Valens, Link Wray,
etc.
G.E.: Fra Bruce Springsteen e Nils
Lofgren, chi sceglieresti come chitarrista per i Disciples Of Soul? Non vogliamo
crearti un problema quindi, se preferisci, chi pensi sarebbe un perfetto Disciple
of Soul?
SVZ: Prenderei Marc
Ribler.
G.E.: Una delle cose che attrae di più di te è che sei un vero sostenitore
del potere del rock & roll, nonché un grande studioso della sua storia,
cosa sta succedendo ultimamente? Perché nessun gruppo o artista riesce a
riaccendere la fiamma?
SVZ: Non state prestando attenzione!
Se sintonizzi la mia radio in rete, Little Steven's Underground Garage, avreste ascoltato uno degli
oltre mille gruppi che abbiamo presentato negli ultimi 16 anni!
Forse il Rock non sarà mai più "mainstream". Avete
ragione su questo. Ma è tornato ad essere una musica di culto, cui noi
apparteniamo!
G.E.: Quale pensi che sia stata l'ultima grande rock band, Nirvana, White
Stripes ...? Ci sarà di nuovo un'esplosione?
SVZ: Nirvana è stata l'ultima band di successo dell'Età del
Rock. Tutto è finito con la morte di Kurt
Cobain.
Ci sono ancora alcune storie di successo: Pearl Jam, Foo Fighters, Social Distortion,
Chili Peppers, Green Day e sì, The
Hives e White Stripes, che aiutammo
a far emergere.
Siamo tornati in un'era pop quando si parla di radio e
dischi, ma quando si parla di concerti dal vivo, il Rock continua a regnare. E
una qualsiasi delle nostre migliaia di band potrebbe sfondare da un momento
all'altro.
Siamo tutti a un solo successo di distanza!
G.E.: Ci è piaciuto molto l'album che hai prodotto al grande Darlene Love nel
2015 (Among the Believers è una canzone spettacolare) ma non ha avuto molta
ripercussione. A cosa pensi sia dovuto? C'è qualche possibilità di una seconda
parte?
SVZ: È una delle più grandi delusioni della mia vita.
Fare un disco migliore sarebbe stato impossibile. E a dirti la verità, nessun
altro ce l’avrebbe fatta!
Sono finiti i giorni in cui i dischi si annunciavano
correttamente.
Ci dovrebbe essere stata una campagna. Avrebbe dovuto
vincere il Grammy per l’album dell'anno poiché lo era. Quell'anno e ogni anno!
Ma sarò sempre grato a Sony per aver firmato un contratto
con una donna di 73 anni per pubblicare il suo album di debutto.
G.E.: Ci siamo sempre fatti domande sui tuoi inizi, come mai sei finito nella
E Street Band invece di essere il co-leader di Southside Johnny and The Asbury
Jukes? Lo chiediamo perché i primi tre album di questi ultimi furono prodotti
da te e tu sei stato il principale compositore della band.
SVZ: Bruce e io eravamo già amici da dieci anni all’epoca. Aveva
7 concerti prenotati fuori città e voleva lasciare temporaneamente la chitarra
per concentrarsi sulla voce, così mi chiese di lasciare temporaneamente i Juke per
accompagnarlo in quei concerti.
Non era solo co-fondatore, era anche il manager dei Juke e
mi ero annoiato con le "guerre da bar", sempre in lotta con i
proprietari dei locali.
Allora mi sono detto, cazzo, perché no? Sono partito
per i sette concerti e sono rimasto sette anni.
G.E.: La tua storia di amicizia con Springsteen è una delle più lunghe e più
belle della storia del rock, ma vorremmo chiederti delle cose specifiche sul vostro
lavoro insieme. Ad esempio, è noto che sei stato responsabile dell’arrangiamento
dei venti per la Tenth Avenue Freeze Out, oltre ad essere il co-produttore di
opere come The River. Qual è il tuo contributo personale al suo lavoro di cui
sei più orgoglioso?
SVZ: Sia The River
che Born In The USA, che ho
co-prodotto, sono stati il culmine di un sacco di duro lavoro, concentrato e
implacabile. E i risultati tangibili di quindici anni di amicizia. The River avrà sempre un posto speciale
nella mia memoria. Non è solo la mia raccolta preferita delle sue canzoni, è
dove canta meglio.
G.E.: All'inizio della band, gli unici chitarristi eravate tu e Springsteen,
ti ricordi in quali canzoni in studio hai avuto l’incarico della chitarra
principale? Qualcuna di cui sei particolarmente fiero?
SVZ: Ho suonato solo un assolo in un disco di Bruce
Springsteen, quindi sono molto orgoglioso di quello. È contenuto
nell'album degli scarti di , Gotta Get That Feeling,
intitolato The Promise. In quel pezzo
mi occupai anche degli arrangiamenti dei venti e delle voci in sottofondo.
G.E.: Com’è stato l’assestamento della E Street Band quando è apparso Nils
Lofgren?
SVZ: Smettemmo di usare i tacchi alti.
G.E.: Per uno che ama il rock come te, cosa significa incontrare e lavorare
con gente come i Drifters, i Coasters, Ronnie Spector, Darlene Love o Gary 'US'
Bonds?
SVZ: Significa molto. Non è solo un onore, è un piacere. I
cantanti avevano allora un diverso livello di talento. È stato un piacere
lavorare con loro. Vorrei aver fatto di più.
Se mai avessi un minuto, produrrei e scriverei di più per loro
sicuramente. Presto non ci saranno più e non ci sarà nessuno a sostituirli.
Mi ha reso felice vedere come Jack White ha continuato la mia
tradizione, lavorando con Loretta Lynn,
Tom Jones e Wanda Jackson. Spero
continui così. Ogni giovane artista di successo dovrebbe lavorare con una
leggenda.
G.E.: Dopo la tua apparizione leggendaria in "The Sopranos",
recitare è diventata un'altra delle cose per cui sei conosciuto, hai qualche
nuovo progetto in corso da questo punto di vista?
SVZ: Sto guardando diverse cose proprio adesso. Volevo dare alla
mia rinascita musicale almeno un paio d’anni per ristabilirmi. Se Bruce non
andrà in tour, manterrò la band in movimento, ma in qualche modo lavorerò anche
in un nuovo show televisivo.
G.E.: Grazie di tutto, è stato un vero piacere.